Tour virtuale al Gucci Garden
Apre sul sito di gucci.com la visita virtuale allo spazio di Gucci presso l’antico Palazzo della Mercanzia a Firenze. Grazie a questo nuovo progetto i clienti potranno visitare, comodamente dal proprio supporto digitale, gli spazi, i capi del museo, le mostre presenti negli ambienti creati da Alessandro Michele.
Si potranno visitare la boutique e il bookstore che si trovano al piano terra, la Galleria/Museo con i capi delle collezioni del brand, il tutto accompagnato da arte contemporanea e memorabilia.
E per i più affezionati, sarà possibile anche acquistare tramite mail o telefono alcuni dei prodotti speciali realizzati in esclusiva per il Gucci Garden e che fino a questo momento potevano essere comprati solo di persona recandosi in Piazza della Signoria.
Pitti Connect
Pitti Uomo, Bimbo e Filati hanno trovato un’unica casa virtuale che consente a tutti i player coinvolti nelle fiere, che solitamente si svolgevano presso la Fortezza da Basso, di ritrovarsi, connettersi e mantenere vivo il rapporto tra aziende e buyers.
L’aspetto più interessante, su cui l’organizzazione fiorentina dei saloni pone l’accento è il grado di profilazione e dettaglio che si può raggiungere grazie alla piattaforma. In un’epoca in cui il valore più grande è il dato, sapere di poter contare su buyers profilati e su una piattaforma che aiuta gli stessi compratori a trovare le aziende di interesse tramite AI, sembra essere un grande vantaggio a favore di tutti.
Vetrina digitale, contenuti editoriali, progetti speciali, come quello con Brunello Cucinelli, interviste con i buyers sono alcune delle iniziative che accompagneranno il visitatore della fiera digitale fino a Ottobre. Non appena si potrà tornare agli eventi fisici, questi strumenti e queste iniziative saranno a supporto dell’evento fiorentino che ha la sua forza nel contatto tra i diversi players e nello scambio tra essi.
Prada x Adidas e fa pop-up
Prada apre da Le Printemps a Parigi e da Harrods a Londra in versione pop-up. Stessi metri quadri, ma allestimenti differenti per i due spazi del brand.
Prada Abstract, il pop-up parigino sui toni del bianco e del nero che gioca con led ed immagini di natura glaciale, fredda. L’attenzione cade sui prodotti esposti e viene sottolineato il carattere contemporaneo e minimal di Prada.
Prada Hideaway, il progetto all’interno del prestigioso department store londinese è stato pensato e realizzato in legno naturale, anch’esso molto minimalista, con un’atmosfera più calda e tonalità sul beige e sul terra anche per i prodotti esposti. Il design è dell’italiano Martino Gamper.
Le Superstar Adidas by PRADA
Una collaborazione che ha entusiasmato molti, ma che sta facendo discutere per il prezzo. La sneakers che solitamente esce intorno ai 100€, sarà disponibile al pubblico in 3 colori a 449,95 euro, ma il prezzo potrebbe salire col resell.
La collaborazione non è però la prima tra i due brand, che collaborarono anche ad un’edizione limitata di 700 paia con una sacca da bowling vendute alla cifra di 2500 euro. Stiamo pur sempre parlando di lusso, che si sa essere per pochi, ma in questo caso la sola scritta PRADA sul lato e la stampa a caldo “Made in Italy” con l’assicurazione di una produzione di alta qualità di pellame e gomma, sembra non convincere del tutto il pubblico.
I due brand potranno però contare sugli “aficionados” che sono sicuro non mancheranno di acquistare le ginniche dei loro brand preferiti. Non mancheranno anche i resellers che controllando sulle piattaforme di riferimento noteranno come anche la prima colab stia ancora reggendo come quotazione.
Vuoi leggere altre Style News? CLICCA QUI