Il nuovo responsabile comunicazione di Alberta Ferretti e Pollini
Avete presente quando senza conoscerla, una persona vi fa una buona impressione? Ecco Salvo Nicosia per me è stata una di quelle persone. Non l’ho mai conosciuto in “real life”, ma fin da quando vidi una sua foto per le strade di Londra mi piacque. Oggi viene incaricato della comunicazione di Alberta Ferretti e Pollini, dopo essere stato responsabile dei Celebrity Services per Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini e Pollini, tutti brand del Gruppo Aeffe.
Se non lo conoscete, andatelo a cercare su instagram digitando thebeardedpublicist. Potreste averlo incontrato a qualche evento o gala se gravitate nel mondo della moda. Salvo Nicosia giunge a questo ruolo conoscendo molto bene i brand di cui si occuperà e avendo alle spalle molta esperienza sviluppata a partire da periodo in Karla Otto, poi Dolce & Gabbana e l’approdo in Aeffe (anche se lui vive a Londra!).
Che dire, in bocca al lupo!
Ispirazione tricolore
Cresce il numero delle personalità di nazionalità italiana che rientrano tra i TOP 100 ispiratori nel mondo del 2020.
Classifica che vede al vertice Ugur Sahin, il ricercatore e co-fondatore di Biontech, la prima ad aver sviluppato un vaccino autorizzato contro il Covid-19, seguito dalla prima vice-presidente donna degli Stati Uniti Kamala Harris e Joe Biden,il nuovo presidente Usa.
A partire dal direttore creativo di Gucci, Alessandro Michele alla numero 20, Renzo Rosso, patron di Diesel e del gruppo OTB al 34° posto e Miuccia Prada al 44°.
Michele ha vinto come designer più innovativo del momento e per aver portato Gucci ad essere il brand più desiderato al mondo. Renzo Rosso per aver creato un brand forte a livello mondiale come Diesel, per l’innovazione, la voglia di cambiare verso una moda ed un mondo più sostenibile e in molti casi un atteggiamento controcorrente nel presentare idee e progetti.
A Miuccia Prada, sono stati invece riconosciuti due grandi meriti, l’aver ridato lustro al brand di famiglia e l’importanza assunta nel mondo dell’arte come collezionista.
8a edizione Prix LVMH, ma online
Niente finale l’anno scorso, con tutti i finalisti promossi e premiati, ma quest’anno, forti di un’esperienza di un anno impegnativo e di sforzi sul digital, il contest 2021 sarà digital.
Le richieste di iscrizione potranno essere compilate sul sito lvmhprize.com fino al 28 febbraio 2021 (rimando al sito per i dettagli e le linee guida).
La semifinale si terrà online tra martedì 6 aprile e domenica 11 aprile 2021 e i diversi esperti che saranno chiamati a selezionare i finalisti lo faranno tramite un forum online.
Il vincitore riceverà una borsa di 300.000 euro e chi avrà l’onore di vincere il premio speciale Karl Lagerfeld otterrà 150.000 euro. A seguire beneficeranno di un intero anno di tutoraggio dal team LVMH.
In aggiunta, come ormai consuetudine, il gruppo francese del lusso premierà tre giovani diplomati in moda nel 2020/2021.
Il Fondo di Solidarietà per tutti i vincitori delle sei precedenti edizioni, garantirà il supporto nello sviluppo dei singoli brand, visto il momento che si sta vivendo.
WSM Fashion Reboot by White
Torna WSM Fashion Reboot, innovazione sostenibile in versione digitale per White.
Per tre giorni saranno online sulla piattaforma dedicata più di 40 collezioni uomo e genderfluid tra artigianato e sostenibilità.
Tra questi Patrick McDowell, Yekaterina Ivankova, Tiziano Guardini, NTMB, Blue of a kind, Par.co Denim e molti altri.
Tante le aziende piccole e medie che creano valore nel nostro Paese, con un interessantissimo rapporto prezzo-qualità, che permette di poter indossare il capo per anni e anni.
Grazie ad eventi online come questo ora è possibile raggiungere un pubblico ancora più vasto, supportando talenti emergenti e guidando i buyer in questa ricerca e selezione digitale.
Con la speranza, che mai abbandona chiunque nel settore, che si possa tornare al contatto umano quanto prima, perchè rimane importantissimo per tessere relazioni e comprendere appieno cosa c’è dietro a un brand, quali persone fanno farte del brand e la filosofia che li spinge a creare.
Per far questo in versione digitale, WSM ha realizzato anche 10 webinar ed un panel conclusivo che farà il punto sull’innovazione sostenibile nel mondo del tessile oggi.
Per rimanere aggiornato iscriviti alla newsletter e visita le altre Style News. CLICCA QUI!