Milano Fashion Week e Fashion Film Festival
Milano Moda Uomo 2021. A gennaio 5 sfilate fisiche e 32 digitali per la Men’s Collection Autunno-Inverno 2021/2022, che si terrà dal 15 al 19 gennaio 2021,
Gli eventi potranno essere seguiti su milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma che trasmetterà i contenuti dei 37 marchi presenti nel calendario Milano Moda Uomo 2021 in streaming. Con sfilate, contenuti video, eventi phygital, e stanze virtuali dedicate a temi discussi come sostenibilità ed inclusione.
Questa edizione sarà caratterizzata anche da una nuova partnership tra la Camera della Moda ed il Fashion Film Festival Milano, al fine di fare ulteriormente sistema. Questa partnership darà ancora maggior risalto al Made in Italy all’estero, in un contesto internazionale e d’avanguardia.
Verranno trasmessi più di 200 fashion film in concorso, selezionati tra oltre 1000 ricevuti, provenienti da 60 paesi nel mondo. Sarà possibile visionarli non solo sul sito del festival, ma anche sulla piattaforma della camera della moda all’indirizzo fashionfilmfestivalmilano.cameramoda.it
Best Showroom sbarca a Shanghai
Best Showroom, che racchiude i migliori showroom milanesi e italiani, ha firmato un accordo con il colosso cinese Greenland Group, per aprire nel 2021 a Shanghai lo spazio “G Hub”, che ospiterà showroom, concept store e spazi retail per dare spazio e visibilità a piccole e medie imprese di eccellenza del Made in Italy.
Una grande opportunità per designer ed aziende artigiane italiane d’alta gamma che vogliono approcciarsi al mercato cinese, sicuramente uno dei mercati più interessanti al momento, come sottolineato da Giulio Di Sabato, presidente di Best Showroom e proprietario dello showroom Sari Spazio.
La Cina, non è però l’unico mercato interessante per Best Showroom che nel 2021 spera di riuscire a portare a termine i progetti iniziati in Russia e in Medio Oriente.
Nel mirino di Primark
Tra gli obiettivi del gigante del fast fashion, ci sono diverse aperture in Francia e Italia, ma non solo. Primark è intenzionato a espandersi in Polonia, Repubblica Ceca (Praga) e Slovacchia (Bratislava).
In Francia possiede già 19 megastore e 6 in Italia, per questo sta progettando 3 nuove aperture in Francia e 4 in Italia, a Bologna, Napoli, Venezia e Torino.
Ma le aperture potrebbero non finire qui, visto che nell’ultimo anno le nuove attività lanciate sono state molte, tra Italia, Francia, Spagna e Usa. Nonostante l’anno difficile che ha visto un calo del -24% sul giro d’affari e del -62% sull’utile operativo, Primark ha chiuso l’esercizio 2020 a settembre a 6,530 miliardi di euro, con ancora più fiducia nella propria clientela che sembra molto affezionata allo shopping fisico nei magazzini irlandesi fondati nel 1969.
Rinascente Firenze completa la ristrutturazione
Riapre anche il piano terra della Rinascente Firenze dopo due anni di lavori giunge al termine la nuova veste per gli spazi pensati dall’architetto e designer Marco Costanzi (piano terra e primo piano) e dallo studio Caruso Torricella Architetti (-1, secondo, terzo e quarto piano).
Aspetto interessante che potrebbe diventare un concept virtuoso da esportare anche negli altri store del brand, l’idea di creare quattro botteghe tematiche dedicate a celebrare l’artigianalità italiana e internazionale, il mondo della pelletteria e degli accessori simbolo del capoluogo toscano, riprendendo un po’ i banchetti, le attività che si vedono in giro per le strade, ovviamente in versione “Rinascente”.
Ora viene il turno dello store di Roma, per cui sono stati stanziati 30 milioni di euro per i lavori che inizieranno già da inizio 2021 e che dureranno 3 anni. Il negozio di Roma ha il vantaggio in questo periodo, in cui voli e treni sono a frequenza ridotta e con diverse problematiche, di attrarre il 95% di clientela locale, a differenza di altri store del gruppo per cui la percentuale di clienti stranieri, può arrivare anche al 30%.
Ai 9 store si affianca l’e-commerce di Rinascente, lanciato lo scorso giugno con una spesa di 20 milioni in 3 anni, nel quale è possibile vedere ed acquistare i brand che collaborano con il retailer.
Segui tutte le ultime Style News, CLICCA QUI