LVMH VS Tiffany, MFW, il check di Burberry, Milano UNICA e DATE

Reading Time: 3 minutes

LVMH risponde a Tiffany

Ieri abbiamo parlato forse troppo presto sperando in un lieto fine. Al momento almeno, sembra appena iniziato il botta e risposta, che continua con il colosso francese che risponde alle accuse di Tiffany con una causa presentata sempre in Delaware, città in cui è registrato il brand americano. 

Le accuse di Tiffany verso LVMH sono di essersi ritirato di sua sponte dall’accordo di acquisizione e di aver contestato la gestione della crisi nel “periodo coronavirus”, non ancora terminato.

La causa di LVMH verterà proprio sulla gestione dell’attività durante la crisi, sottolineando l’aspetto del pagamento dei dividendi. Sottolineando nuovamente che l’accordo non può essere portato a termine a causa dell’intervento del ministero degli esteri francese e della richiesta del brand americano di prorogare nuovamente i termini di chiusura del deal.

Tiffany afferma inoltre che LVMH avrebbe bloccato la transazione rinviando le richieste di via libera dell’antitrust.

Mentre il colosso francese del lusso nega e afferma che presenterà le richieste alle autorità antitrust europee nei prossimi giorni.
Come si evince da quanto riportato, siamo ancora lontani dalla conclusione della vicenda che doveva valere il deal più alto nel mondo del lusso.

Milano Fashion Week, si riprende alla grande

Negli scorsi giorni abbiamo parlato della fashion week di Londra, Parigi, New York, colpite in modo abbastanza forte da quest’ultima pandemia. Gli eventi fisici faticano ed essere messi in scena, preferendo passare o puntare su eventi online.

La Milano Fashion Week, sembra invece essere pronta a reagire subito.

Con un mese di settembre che è iniziato a Firenze con una splendida performance di Dolce & Gabbana che assieme a Pitti Immagine ha realizzato una tre giorni di moda che ha ridato speranza al Paese. 

Poi Altaroma, dal 15 al 17 settembre, che si muoverà tra fisico e digitale, dando molto spazio ai designer emergenti.

E finalmente la MFW, dal 22 al 28 settembre, con ben 159 appuntamenti, 23 sfilate e 37 presentazioni fisiche, 41 sfilate e 24 presentazioni digitali, 12 preview su appuntamento e 22 eventi. Non male per un sistema moda che sta dimostrando di tenerci veramente tanto a fare bene, nonostante tutto.

Tantissime le novità. Molti i brand che hanno dato fiducia alla MFW e sono tornati a sfilare a Milano. Incredibile il numero di aziende italiane che stanno credendo in questa ripartenza.

Vi rimando al sito della Camera Nazionale della Moda Italiana per tutte le info sul calendario e gli eventi in programma.

Il marchio ‘Burberry Check’

Sembra arrivato alla conclusione l’iter che ha portato fino in Cassazione a Roma il brand inglese per combattere la riproduzione non autorizzata del famoso “Burberry Check” da parte di terzi.

Giunti a questo ennesimo ricorso, il marchio inglese è riuscito a dimostrare che il suo non è un tartan scozzese qualunque. Esso costituisce marchio riconoscibile anche senza il marchio “Burberry” su di esso apposto.

Applausi per Milano Unica

Primo evento fisico post lockdown per la fiera del tessile milanese che ha accolto 2400 visitatori e ben 207 espositori che con coraggio e voglia di ricominciare hanno presentato i loro nuovi filati.

400 visitatori esteri e 36 espositori provenienti da Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra, America e Giappone.

Non è stata sicuramente un’impresa semplice quella di Milano Unica, ma i risultati ottenuti fanno ben sperare anche a tutte le prossime manifestazioni che nei prossimi giorni ripartiranno. In tutte le situazioni ci vuole sempre un apripista.
Da sottolineare anche la collaborazione con Pitti Immagine per l’elaborazione di una piattaforma digitale che sarà molto utile ad aziende e buyers per comunicare e tenersi in contatto, e-MilanoUnica Connect.

DATE riparte a Firenze

Dal 19 al 21 settembre presso la Stazione Leopolda, si potrà partecipare all’8a edizione della manifestazione dedicata all’occhialeria di ricerca.

L’evento, che avrà anche un piattaforma digitale sviluppata col supporto di ICE, vedrà esposti più di 80 marchi di piccole e medie realtà artigiane, italiane e straniere.

Segnatevi queste date. Prossimo appuntamento a MIDO Milano Eyewear Show il 6-7-8 febbraio 2021.

Per leggere le ultime Style News CLICCA QUI

Share:

Social Media

TIENITI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter di: CHE STILE!

Iscriviti alla newsletter…su TREND e NOVITÀ

ENTRA NEL CLUB!​

Se ti piacciono i miei articoli e vuoi leggerli in anteprima entra in CHE STILE CLUB e leggi gli articoli prima di chiunque altro.​

Rubriche

Ultimi da LIFE

Il famoso caffé

Si tratta di un “gesto simbolico”, di un obolo, se vi piacciono i contenuti che creo e condivido, che investirò nella creazione di nuovi contenuti per il canale e nei progetti da realizzare (spostamenti, cose che acquisto per fare i video, altro? Altro!).

TRENDING

Post Popolari

Decluttering armadio

1. Decluttering: significato Decluttering, con la L mi raccomando, anche se il suono ricorda la parola CUT (tagliare). Eliminare. Liberarsi di ciò che è superfluo.