Viaggiatori, turisti, avventurieri o come ci si preferisce chiamare, insomma ognuno di noi ha un approccio più o meno consolidato al viaggio. O per meglio dire, ha o non ha delle routine che mette in atto quando deve partire, che sia per un weekend o per un mese.
Sto parlando di liste delle cose da portare, dei posti da visitare, delle attività da fare ecc. Ognuno di noi a seconda del tipo di viaggio, della compagnia e del proprio carattere si approccia alla partenza in modi diversi.
Io sono quel tipo di persona che preferisce conoscere prima di partire come muoversi, dove muoversi, cosa sia meglio fare e non fare, per poi vivere più tranquillamente e senza ansie quando si è in viaggio. Senza perdere tempo inutile, investendo il tempo che si ha in più o si guadagna con una buona organizzazione per “perdersi” in attività extra, in luoghi che non ci si aspettava di incontrare e persone che non pensavi di conoscere. Questo alla fine è il vero bello del viaggiare.
Per questo motivo, come ogni volte, ho fatto quello che la mia fidanzata Martina definisce “da psicopatico” ed ho studiato Praga:
- Ho cercato tra tutte le guide, gli articoli, le liste, le recensioni di Praga i luoghi, i monumenti, le attività, i locali che venivano consigliati
- Ne ho selezionati 60 che trovate a questo link: 60 cose da vedere a Praga
- Ho cercato per ognuno di essi la distanza a piedi o con mezzi dalla casa che avevamo preso (CASA BASE)
- E con queste distanze, avendo visto anche in quali zone fossero dislocate le attrattive ho diviso Praga in 5 Zone
- Ho assegnato ad ognuna di esse un colore: Zona Verde (quella più vicina), Zona Gialla (Mala Strana al di là dal ponte Carlo), Zona Azzurra (Collina di Petrin e dintorni), Zona Fucsia (Nove Mesto, Vysehrad) e Verde Scuro (per le zone più lontane)
In questo modo è stato più semplice a livello visivo capire la collocazione di ogni luogo, farsi un’approfondita idea di come muoversi (se poi, come me, avete la memoria fotografica, metà dei percorsi li state già memorizzando in questo momento, senza troppo bisogno di Google Maps) ed organizzare tempo e spostamenti nei 3 giorni a Praga.
A questo LINK trovate la mia suddivisione in giorni delle attività: Cosa vedere a Praga in 3 giorni
- Ho guardato orari di apertura e chiusura dei luoghi di interesse
- Costi dei biglietti (in questo modo potete farvi anche un’idea approssimativa di quanto dovrete portarvi dietro, se portate soldi cambi)
- Controllato le recensioni su diverse piattaforme, cercando di farmi un’opinione mia personale su quanto detto (le recensioni vanno calibrate in base al vostro giudizio ed al vostro modo di essere, pensate sempre che una recensione negativa potrebbe essere di una persona arrabbiata, con un carattere particolare, troppo esigente o semplicemente uno che aveva aspettative troppo alte, come potrebbe essere vero il contrario, quindi leggetene sempre diverse e cercate di tirare le somme)
Ricordatevi, comunque (anche nel caso abbiate una memoria fotografica eccellente), di portarvi dietro un Power Bank per il cellulare, perchè Google Maps torna sempre utile, anche solo per essere più veloci e sicuri nel percorrere interi quartieri e trovare scorciatoie.
Kinps®10000mAh Powerbank: https://amzn.to/2GDeDay
20000mAh Caricabatterie Portatile Coolreall®: https://amzn.to/2HfuARF
Power Bank Anker Batteria Portatile USB: https://amzn.to/2GGAZYI
Anker Ultra compatto 2 porte USB PowerCore 20100: https://amzn.to/2GCCp6z
Puridea S5 Ultra Compact 7000mAh : https://amzn.to/2GC4ATf
Power Bank Anker 5000 design tubolare: https://amzn.to/2H0sw20
Sperando questo articolo vi possa tornare utile nell’organizzare non solo il viaggio a Praga, ma anche qualche altro viaggetto, vi riporto di seguito alcuni LINK UTILI per Praga: