Bottega Veneta addio ai Social
Il brand in completa controtendenza decide di chiudere tutti i suoi account social (compreso l’account Instagram da 2.5 milioni di followers)
La decisione non è stata spiegata da fonti ufficiali del brand, ma per coloro che conoscono bene il marchio, non è poi una decisione così inaspettata, vista la reticenza del direttore creativo Daniel Lee a comparire in pubblico, la strategia fine, sottile ed esclusiva del brand che punta a “comparire il giusto”, facendosi apprezzare soprattutto da un’elite di clienti affezionati. Come la scelta, da parte del direttore creativo, di presentare solo a pochi intimi la sua ultima collezione Primavera-Estate 2021 lo scorso ottobre a Londra, mostrandola sul web al pubblico solo due mesi dopo.
Nel contesto attuale, risulta ad ogni modo singolare la scelta di scomparire dai social, che ad oggi sembrano essere uno dei principali canali di brand awareness e vendita ai clienti, per la creazione di vere e proprie community legate al brand. Soprattutto in un anno come quello appena passato, in cui i social e l’online sono stati una vetrina ed un mezzo essenziale per la sopravvivenza dei brand e delle aziende di tutte le grandezze e di tutto il mondo.
Social o non social, Bottega Veneta dal secondo trimestre del 2019 non è mai uscita dalla top 20 dei marchi più popolari di Lyst Index, raggiungendo in quest’ultimo trimestre la 9a posizione.
E’ ufficiale: Ovs si aggiudica Stefanel
Ne avevamo parlato qualche giorno fa, ma ora è diventato ufficiale. Marchio, azienda e negozi (escluso l’immobile che rimane di pertinenza della procedura di amministrazione straordinaria) passano al gruppo OVS.
La nuova proprietà manterrà 23 punti vendita su 27 in Italia e 94 lavoratori su 136 dell’azienda di Ponte di Piave. Rimane ora da capire quale sarà la strategia di valorizzazione e rilancio del brand che Ovs metterà in atto. Qualche ipotesi l’avevamo già fatta nelle scorse settimane.
Con Virgil Abloh una “Vuitton Walk in the Park” a Parigi
Se vi trovate a Parigi a Gennaio, non potete farveli sfuggire, ma se siete altrove, non preoccupatevi comunque.
Durante il primo mese dell’anno, il brand del lusso LV lancerà una serie di eventi Vuitton Walk in the Park, a cui potrà partecipare il pubblico, al fine di lanciare la collezione maschile.
Eventi fisici si, ma con un richiamo digital e immersivo, che possa avvicinare il pubblico e la community LV alla nuova collezione ed a pezzi iconici del brand.
Prima location in rue du Pont Neuf nel 1° arrondissement, dove dall’8 al 31 gennaio sarà possibile ammirare sneaker e accessori delle ultime tre stagioni di Vuitton Homme. Sarà anche possibile ordinare prodotti nei colori dell’arcobaleno, che richiamano la prima sfilata di Virgil Abloh per Louis Vuitton.
Seconda location, la Hall of Fame, con una selezione di sneakers LV limited ed esclusive della primavera 2019 e una retrospettiva delle ginniche Vuitton create da Virgil Abloh.
Chicca di questo pop-up store sarà la possibilità di acquistare dall’8 al 15 gennaio, l’anteprima in cinque colori delle LV Trainers Upcycling, di cui 95 in colori esclusivi.
Realtà aumentata con le mascotte animate di Zoooom, invece, nel flagship store di Place Vendôme.
Pesanti catene d’oro o in alternativa con motivo arcobaleno e occhiali da sole “1.1 Millionaires” saranno in vendita assieme a bracciali e anelli. I “pezzi” progettati in origine da Pharrell Williams e Nigo nel 2004, poi rivisitati da Virgil Abloh saranno in esposizione (12 pezzi unici per l’esattezza), con un, già annunciato, piccolo riassortimento della collezione precedente.
Per la sfilata maschile invece bisognerà aspettare il 21 gennaio alle 14.30.
Land of Fashion e-commerce
Omnicanalità. Una parola, un concetto che oggi è più che mai attuale. Lo ha compreso il gruppo italiano di outlet village Land of Fashion che ha deciso di lanciare il proprio ecommerce, che affiancherà l’esperienza online a quella offline.
Il 21 dicembre scorso infatti ha lanciato il proprio marketplace online a cui aderiscono i 5 outlet del gruppo (Franciacorta, Valdichiana, Palmanova, Mantova e Puglia).
L’online assieme alle 600 boutique di cui sono composti i 5 outlet village mirano a fornire la migliore e più completa esperienza possibile al consumatore, con un servizio di “Click & Wear”, composto dal più classico Click & Collect con la prenotazione e l’acquisto degli articoli online con ritiro in negozio, e dalla spedizione a casa dei beni acquistati.
Obiettivo per la primavera 2021 è di coinvolgere nel progetto un centinaio di boutiques nel marketplace con la previsione di un aumento del fatturato di circa il 10%.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime Style News? CLICCA QUI