Aumentano le frodi online
Durante il 2020, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale dello shopping online e di conseguenza sono aumentate anche le frodi, i tentativi di impossessarsi di dati sensibili e i virus.
Netgear, azienda specializzata nell’innovazione con soluzioni hardware per la connessione WiFi e potenziamento di servizi software per una navigazione online sicura e protetta, ha suggerito alcuni semplici accorgimenti che possiamo mettere in pratica al fine di poter fare uno shopping online sicuro e con meno remore.
Come scegliere e impostare la password del WiFi
- Scegliere una password lunga almeno 12 caratteri, contenente una combinazione di maiuscole e minuscole casuali, simboli e numeri. Vi starete chiedendo perché 12 caratteri, quando la maggior parte dei siti ve ne chiedono una di minimo 8? Secondo quanto riportato da BetterBuys, un hacker ci mette all’incirca 5 ore per decifrare una password di 8 caratteri, mentre hanno stimato che ci mette 200 anni per una di 12 caratteri. Sarà vero? Beh nel dubbio meglio aggiungere qualche carattere.
- Non utilizzare mai il proprio nome o quello di qualche famigliare, né tantomeno il giorno del proprio compleanno, altrimenti tanto vale dare direttamente la password all’hacker.
Quale password scegliere allora? Il consiglio di Netgear è quello di optare per una combinazione di lettere e numeri, ma non cadiamo in alcune consuetudini, che ci sembrano “mosse furbe” come cambiare la lettera E di una parola con il numero 3 o aggiungere qualche numero alla fine di una parola, non è una soluzione che gli addetti ai lavori considererebbero “safe”, dal momento che viene utilizzata molto di frequente. - MAI usare “123456” e “Password”. Va bene che non ci si ricorda mai la password inserita, ma selezionare “123456” o “password” non è per niente un’idea furba. Si è stabilito che sia nel 2017 sia nel 2018 queste due scelte siano state le password più comuni e le più hackerate in assoluto.
Shopping Online Protetto
- Quando si può, sarebbe meglio acquistare su siti che si conoscono già, dove magari abbiamo già effettuato un acquisto. Se invece ci troviamo a comprare su un nuovo portale, meglio prima leggere le recensioni online di altri utenti, chiedere a qualche amico se ha già fatto acquisti sulla piattaforma e porre molta attenzione all’URL del sito, controllando che si tratti del sito ufficiale.
- Il sito sul quale stai facendo shopping è sicuro? Un semplicissimo primo check che possiamo fare è quello di controllare in alto a sinistra se il sito su cui stiamo navigando presenta un lucchetto chiuso nella barra degli indirizzi o un URL che inizi con https: // anziché http: //.
Questa già di perse è un primo segnale che ci tranquillizza, perché il sito ha dovuto passare un controllo per avere quel “lucchetto” o quella “s”. - Spesso arrivano mail che sembra provenire dai siti su cui facciamo shopping. Ma attenzione a come sono scritte, all’oggetto della mail, ai caratteri utilizzati, perché se qualcosa non vi quadra, probabilmente è una delle tante truffe di phishing tramite email, messaggi di testo o addirittura post in cui non bisogna cadere. Anche se l’offerta ci alletta, non fatevi prendere “dall’affare” o da improbabili offerte a tempo, perchè ricordatevi sempre che l’affare troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è. Meglio un controllo in più che fornire dati o soldi a qualcuno che ha messo in atto una truffa.
- Ultimo semplice, ma efficace consiglio è quello di eseguire gli aggiornamenti del software, che si tratti dei dispositivi, browser web o software antivirus, ricordatevi di fare gli aggiornamenti, senza rimandarli in continuazione a data da destinarsi perché non avete mai tempo. Se vi prenderete quei minuti necessari per fare gli aggiornamenti ridurrete sicuramente anche il rischio di infettarvi con qualche malware (parlo soprattutto agli utenti PC.
STAY SAFE! E buono shopping!