In questo articolo trovate la seconda parte delle 60 tra le attrazioni che potete vedere visitando Praga, che ho selezionato per voi. La maggior parte delle quali si possono tranquillamente vedere in un viaggio di soli 3 giorni, grazie alla loro vicinanza le une alle altre.
Se vi siete persi la prima parte la trovate a questo link: PRIMA PARTE
31. Sinagoga del Giubileo /O DI GERUSALEMME
La più recente e più grande sinagoga del Quartiere Ebraico di Praga. Il suo interno è caratterizzato da una ricca decorazione pittorica in stile liberty viennese.
ORARI 10-17 NO IL SABATO – COSTO 80 CZK
32. Statua equestre di San Venceslao ( piazza san Vencislao)
La statua equestre di San Venceslao (in lingua ceca Pomník svatého Václava), è un monumento in bronzo, dedicata al santo protettore della Repubblica Ceca il duca di Boemia Venceslao I, situata nell’importante piazza omonima del quartiere di Nové Město a Praga.
33. Museo nazionale
Il Museo nazionale (in ceco Národní muzeum) è un museo ed istituzione culturale ceca. L’edificio principale è situato a Praga sul lato sud est di Piazza San Venceslao. Possiede circa 14 milioni di pezzi in varie collezioni di scienze naturali, mineralogia, archeologia, antropologia, numismatica e fu fondato nel 1818 da Kašpar Maria Šternberg. (STORIA e STORIA NATURALE)
34. Museo Nazionale della Tecnica di Praga
Qui trovate tantissime esposizioni diverse e sicuramente è da vedere a Praga: astronomia, trasporti, fotografia, tipografia, Metallurgia, Studi televisivi, generatori elettrostatici e la storia delle lenti a contatto e tante altre. Nell’esposizione Architettura, edilizia e design vengono presentate le più importanti opere architettoniche dei paesi cechi dal 1860 al 1989.
Quartiere Praga 7
35. Castello di Praga
Non può mancare da vedere a Praga ill complesso del castello di Praga, che domina la città dalla collina. Risale al IX secolo ed è il castello antico più grande del mondo, con un’area di circa 70.000 metri quadri. Oggi delle vecchie mura non c’è più traccia, ma al loro posto è sorto un elegante complesso chiamato Hradcany dove si trovano numerosi monumenti e luoghi d’interesse, a cominicare dal palazzo presidenziale della Repubblica Ceca in cui vive il Presidente. A fianco si erge la meravigliosa Cattedrale di San Vito, ma anche la basilica di San Giorgio, un monastero, così come palazzi, giardini e torri di guardia. Vi ha sede anche la Galleria Nazionale, uno dei musei più importanti della Repubblica Ceca che ospita una collezione di arte boema ed esposizioni dedicate alla storia del paese, oltre a musei ed esposizioni private.
36. Cattedrale di San Vito
La Cattedrale di San Vito, dedicata anche ai santi Venceslao e Adalberto è la sede dell’arcivescovato della città. E’ un esempio perfetto di architettura gotica ed è la più grande chiesa del paese grazie ai suoi 124 metri di lunghezza per 60 di larghezza. Si trova all’interno del distretto del Castello di Praga e al suo interno riposano imperatori del Sacro Romano Impero e re di Boemia. E’ uno dei luoghi più visitati in città e la sua costruzione risale al 1300, sebbene venne più volta ricostruita durante la sua storia a causa di guerre, assedi e incendi. La parte più bella della Cattedrale è la cappella di San Venceslao, al cui interno si trovano le reliquie del santo. Le mura elegantemente decorate e i soffitti affrescati la rendono una delle tappe imperdibili.
37. Vicolo d’oro
Il Vicolo d’Oro, in ceco Zlata Ulicka, è una stradina situata nel quartiere del Castello. Le sue origini risalgono al 16° secolo, quando era la zona in cui alloggiavano le guardie dell’imperatore. Prende il suo nome dagli orafi che vivevano in questa strada durante il 17° secolo. E’ sempre piena di turisti curiosi soprattutto di vedere il numero 22 di questo vicolo, quello che fu la casa natale di Franz Kafka. Le case sono molto piccole ed oggi ospitano più che altro negozi di souvenir ed un museo di armature medievali.
38. Muro di Lennon
Originariamente esso era un semplice muro della città, ma improvvisamente a partire dagli anni ’80 divenne un simbolo di pace e libertà per la popolazione, soprattutto i giovani che iniziarono a riempirlo con graffiti e disegni ispirati a John Lennon, nonché con frasi tratte da canzoni dei Beatles. Il muro è di proprietà dei Cavalieri di Malta.
39. Franz Kafka Museum
L’esposizione intitolata La città K. Franz Kafka e Praga è stata istituita e inaugurata nel 1999 a Barcellona. Tra il 2002 e il 2003, nel Museo Ebraico di New York è stata allestita la sua replica. Nel 2005 è stata collocata negli spazi eccezionali del Mattonificio di Herget. Offre una panoramica del mondo del famoso scrittore praghese Franz Kafka (1883-1924), una delle figure più importanti della letteratura mondiale del XX secolo. L’esposizione presenta la maggior parte delle prime edizioni delle opere di Kafka, la corrispondenza, i diari, i manoscritti, fotografie e disegni che in passato non sono mai stati pubblicati, esemplari tridimensionali, cinque programmi audiovisivi e musica composta appositamente per questa esposizione.
40. Palazzo di Lobkowicz ( di fianco al Castello di Praga)
Le collezioni d’arte appartenenti al ramo di Raudnitz della famiglia dei Lobkowicz sono una delle collezioni private di arte e architettura più grandi e più antiche della Repubblica Ceca. Grazie alla loro vastità e complessità documentano gli aspetti importanti della vita culturale, sociale, politica ed economica nell’Europa centrale nel corso di oltre settecento anni.
41. Antico palazzo reale (di fianco castello di Praga)
Sicuramente da visitare. Molto bella la sala rossa ed il salone principale, ma non dimenticatevi di salire al piano di sopra prima di uscire! Anche la vista sulla città da questo punto è meravigliosa.
42. Convento di Loreto (di fianco al castello di Praga)
Luogo di pellegrinaggio Mariano con la copia della Santa Casa e la chiesa barocca della Natività del Signore, circondata da un chiostro e da alcune cappelle. Nella torre si trova un carillon con 27 campanelle che, allo scoccare di ogni ora (9 – 18), suonano la canzone Mariana “Ti salutiamo mille volte”. Molto prezioso è il cosiddetto Tesoro di Loreto, una serie di oggetti sacri del XVI – XVIII secolo, tra i quali spicca l’Ostensorio adornato da 6222 diamanti.
ORARI 9.30 – 16 – COSTI 150 CZK
43. Palazzo Wallenstein
Questo complesso monumentale rappresenta il primo edificio laico primo barocco di Praga. Fu edificato tra il 1624 ed il 1630 (al posto di 26 case, 6 giardini, 2 mattonifici e un lotto di terreno) per uno dei più potenti e ricchi nobili boemi del periodo successivo la battaglia sulla Montagna Bianca: Albrecht di Wallenstein (1583–1634). Oggi è sede del Senato della Repubblica Ceca. Nella stagione estiva, l’adiacente Giardino Wallenstein è aperto al pubblico.
CHIUSO A MARZO (APWERTO SOLO PRIMO WEEKEND DEL MESE)
44. Chiesa di santa Maria della Vittoria ( MALA STRANA)
Questo edificio in stile primo barocco risale al 1611 e tra il 1634 ed il 1669 fu ristrutturato dall’ordine dei Carmelitani. La chiesa è conosciuta soprattutto per la statuetta del Gesù Bambino di Praga, proveniente dalla Spagna e donata ai Carmelitani da Polyxena di Lobkowicz (1628). Il Gesù Bambino ha a disposizione due corone e circa quarantasei vestitini che, secondo un’antica tradizione, vengono cambiati circa dieci volte l’anno, a seconda del periodo liturgico. Qui è stato allestito un piccolo museo con l’abbigliamento e altri oggetti religiosi.
ORARI 8.30 – 19
45. Museo Kampa – Museo di arte Moderna (MALA STRANA)
Il museo si trova negli ex mulini di Sova, nella Città Piccola. Presenta la Raccolta di Jan e Meda Mládek, che contiene sia una collezione di opere di František Kupka, pioniere dell’arte astratta, e dello scultore cubista ceco Otto Gutfreund, sia le opere di grandi artisti del XX secolo appartenenti al cosiddetto blocco orientale. Lo scopo del Museo Kampa è quello di fornire delle testimonianze sui tempi difficili in cui è sorta l’arte in questione, facendo in modo che queste non vengano dimenticate.
ORARIO 10-18 – COSTO 180 CZK
46. Giardino Vrtbovská
Immergetevi nella bellezza naturale di questo meraviglioso giardino che si trova sulle pendici della collina di Petrin e che viene considerato il giardino botanico più bello a nord delle Alpi ( MALA STRANA ). Ovviamente considerate il periodo in cui fate visita a Praga.
47. Ponte Velkopřevorský ( MALA STRANA dopo ponte Carlo sulla sinistra)
Se andate a Praga con il/la vostro/a partner non potete non fare tappa sul ponte Velkopřevorský, noto anche come “Ponte degli innamorati”
48. Petrin

Una veduta di San Vito dalla collina di Petrin
Petřín è una collina alta 327 metri che si trova sulla riva occidentale della Vltava nel centro di Praga. La collina, quasi interamente ricoperta di parchi, è una zona ricreativa amata dagli abitanti di Praga.
Nella collina di Petřín (in tedesco: Laurenziberg) è ambientato per gran parte il primo romanzo di Franz KafkaDescrizione di una battaglia e in minima parte il romanzo di Milan Kundera L’insostenibile leggerezza dell’essere.
La sommità della collina è collegata al quartiere di Malá Strana dalla funicolare di Petřín, inaugurata nel 1891 in occasione dell’Esposizione Universale di Praga. Ma se non avete difficoltà a camminare ed avete un po’ di forza di volontà il mio consiglio è di farvela a piedi e girarvi ogni tanto per guardare la città.
Tra i vari punti di interesse presenti sono da segnalare il muro della fame, il monastero di Strahov, la funicolare di Petřín, la torre panoramica di Petřín, l’osservatorio astronomico Štefánik, il giardino delle rose, la chiesa di San Lorenzo, la chiesa ortodossa di san Michele Arcangelo e il monumento alle vittime del comunismo ed una serie di statue disseminate lungo il percorso, una delle quali si dice porti bene agli innamorati, ma lascio a voi trovarla.
49. Monastero di Strahov
Il monastero di Strahov è un complesso religioso della città di Praga, nel quartiere di Strahov, fondato all’inizio del XII secolo dal re di Boemia Vladislao II, che lo dedicò all’Assunzione della Beata Vergine Maria e lo affidò all’ordine religioso dei Premostratensi. All’interno dell’abbazia si conservano le spoglie mortali del fondatore dell’ordine, san Norberto di Prémontré.
Il monastero si trova nel distretto omonimo, in posizione collinare tra Hradčany e Petřín
L’abbazia, che in origine era costruita in stile gotico e rinascimentale, è stata ricostruita tra il 1743 e il 1752 in stile barocco su progetto dell’architetto Anselmo Martino Lurago e l’interno è stato estensivamente decorato alla metà del XVIII secolo.
All’interno del monastero sono ospitati la biblioteca, in cui sono conservati molti manoscritti medioevali, carte e grafici, una pinacoteca, che espone dipinti medioevali, e, dal 1953, il museo della letteratura ceca.
50. Torre panoramica di Petrin
La Torre Panoramica di Petřín, uno dei simboli di Praga, fu costruita in occasione dell’Esposizione Giubilare del 1891 come copia della Torre Eiffel (con una scala di 1:5). È alta 63,5 metri e alla sua cima, che si trova alla stessa altezza sul livello del mare della vera torre Eiffel, ci si arriva tramite 299 gradini. Dal ballatoio più alto si può ammirare non solo la veduta di tutta Praga, ma, in caso di bel tempo, anche quella di una gran parte della Boemia.
51. Casa danzante – Nove Mesto
La Casa Danzante è un edificio di Praga progettato da Vlado Milunic e Frank Gehry nel quartiere di Nove Mesto ed è sicuramente uno degli edifici da vedere a Praga. Risale alla metà degli anni ’90 del secolo scorso e il suo stile particolare, sebbene inizialmente oggetto di controversie tra gli abitanti del posto, l’ha resa una delle attrazioni di Praga davvero da non perdere. E’ conosciuta anche col nome Fred And Ginger, i nomi di Fred Astaire e Ginger Rogers, poichè la costruzione ricorda una coppia di ballerini. In origine doveva essere un centro culturale, ma non è mai stato realizzato. Al suo posto, al settimo piano vi è un ottimo ristorante dal quale si ammira una splendida vista di Praga dall’alto.
52. Vysehrad (città nuova)
Vyšehrad, la roccia sul fiume, è parte integrante del profilo di Praga. La tradizione di questo posto misterioso è legata a leggende raccolte da Alois Jirásek nel suo libro di antiche leggende ceche.
Vyšehradská 419/14, 128 00 Praha 2-Nové Město, Repubblica Ceca
53. Cimitero di Vysehrad
Il Cimitero di Vyšehrad, situato nelle vicinanze della Chiesa Capitolare dei Santi Pietro e Paolo di Vyšehrad, è uno dei cimiteri più importanti di Praga. Qui sono sepolti 600 personaggi famosi: scrittori, scienziati, poeti, artisti, compositori, attori, medici, politici, ecc. Sul lato orientale del cimitero si trova la monumentale tomba chiamata Slavín, dove sono sepolti i personaggi più importanti della nazione.
ORARI 8 – 18
54. National Memorial to the heroes of the Heydrik Terror ( vicino alla Casa Danzante)
L’esposizione si trova nella cripta sotterranea della chiesa barocca dei Santi Cirillo e Metodio. Si tratta di un luogo di battaglia autentico della seconda guerra mondiale che si trova in un rifugio segreto che la Chiesa ortodossa ceca offrì ai paracadutisti cecoslovacchi dal 27/5/1942 al 18/6/1942 dopo l’attentato a Reinhard Heydrich.
ORARI 9 – 17
55. Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodo
Questa cattedrale appartenente alla Chiesa ortodossa fu edificata in stile barocco tra il 1730 ed il 1736 su progetto di K. I. Dientzenhofer e P. I. Bayer. Il suo interno presenta decorazioni a stucco di M. I. Palliardi e affreschi di K. Schöpof. I paracadutisti che nel maggio del 1942 si nascosero nella cripta della chiesa dopo aver effettuato l’attentato al governatore del Protettorato Reinhard Heydrich vengono ricordati dall’esposizione dei sotterranei dedicata al regime del terrore di Heydrich.
56. Zoo di Praga
Se vi piacciono gli zoo potete spostarvi a Praga 2, ma personalmente se avete poco tempo (magari solo un weekend lungo) e non siete grandi amanti, Praga offre tante altre attrattive.
57. Castello di Karlstejn
Per vedere questo Castello il mio consiglio è di organizzare la visita con qualche pacchetto e lasciarvi accompagnare da qualche tour operator, a meno che non abbiate voglia di prendere la macchina e guidare per 6 ore
58. DOX – Museo di Arte Contemporanea
Se avete modo di visitare il Rudolfinum ( galleria statale) e pensate che risulti un po’ conservatrice, il Centro di arte contemporanea DOX a Holešovice vi lascerà probabilmente con qualche sorpresa in più. Si tratta di un progetto privato del mecenate Leoš Válka e seppur relativamente giovane come galleria (2008) ambisce a diventare un punto di riferimento per le gallerie nel suo genere.
«Il mondo odierno è ipnotizzato dall’opinione che nulla sia più di successo che il successo stesso, che ci sia una ricetta per tutto e che gli specialisti siano i maggiori esperti. E’ il luogo in cui la tirannia degli esperti viene messa in discussione. Offre spazio alle contraddizioni, alle false partenze, ai progetti rifiutati e agli esperimenti. DOX è il luogo in cui l’imprevedibilità dell’arte è un valore che permette un vantaggio inaspettato»
dice il direttore Válka della sua galleria. DOX, che ha sede nel quartiere postindustriale di Holešovice, è un posto che vale la pena di visitare anche solo per la splendida ricostruzione architettonica dell’edificio, che originariamente era una fabbrica di macchinari della ditta Rossemann e Kühnemann.
59. Parco Stromovka
Se il tempo lo permette, fate un picnin nel parco Stromovka, molto amato dai praghesi e non solo, infatti da aprile a settembre si riempie di persone da ogni parte del mondo.
60. Rudolfinum
Anche se dall’esterno questo edificio in piazza Palachovo náměstí sembra piuttosto conservatore, grazie al direttore, Petr Nedoma, vi si tengono mostre che con il loro significato superano i confini della Repubblica Ceca. Il Rudolfinum è uno dei musei da vedere a Praga ed essendo un museo statale è una delle poche gallerie di Praga che grazie al suo bilancio può permettersi di pagare grandi nomi quali ad esempio l’artista di pop art Andy Warhol oppure i fotografi Bernd e Hilla Becher.
Spero che questa lista di suggerimenti sui posti da vedere a Praga vi possa essere utile, ma ricordatevi che la cosa migliore è perdersi per le strade della città mentre si passa tra una tappa e l’altra. Vi accorgerete che i luoghi, le statue, le cose da ammirare sono molte più di quelle che qualsiasi lista potrà mai contenere e consigliare.
Prima parte della lista a questo link: PRIMA PARTE
ALTRI LINK UTILI:
Come prepararsi a Praga
Cosa vedere a Praga in 3 giorni
Buon viaggio!!!
Ricordatevi, se non l’avete già (anche nel caso abbiate una memoria fotografica eccellente), di portarvi dietro un Power Bank per il cellulare, perchè Google Maps torna sempre utile, anche solo per essere più veloci e sicuri nel percorrere interi quartieri e trovare scorciatoie.
Kinps®10000mAh Powerbank: https://amzn.to/2GDeDay
20000mAh Caricabatterie Portatile Coolreall®: https://amzn.to/2HfuARF
Power Bank Anker Batteria Portatile USB: https://amzn.to/2GGAZYI
Anker Ultra compatto 2 porte USB PowerCore 20100: https://amzn.to/2GCCp6z
Puridea S5 Ultra Compact 7000mAh : https://amzn.to/2GC4ATf
Power Bank Anker 5000 design tubolare: https://amzn.to/2H0sw20