In questo articolo ho selezionato per voi 60 tra le attrazioni che potete vedere visitando Praga. La maggior parte delle quali si possono tranquillamente vedere in un viaggio di soli 3 giorni, grazie alla loro vicinanza le une alle altre.
1_ Ponte Carlo

Una veduta del Ponte Carlo a Praga
Il Ponte Carlo è il ponte più famoso e fotografato di Praga. Attraversa la Moldava, il fiume che attraversa la città, collegando la Città Vecchia al quartiere di Mala Strana. E’ una tappa obbligata di ogni tour della città e ci passerete davanti o lo attraverserete diverse volte, date retta a me. La sua costruzione iniziò nel 1357 e fino al 1841 fu l’unico punto di attraversamento del fiume. Protetto da tre torri, due dalla parte di Mala Strana e una dalla parte della Città vecchia, è decorato da 30 statue, per la maggior parte in stile barocco, originarie del 1700. Quelle che potete ammirare oggi sono, tuttavia, delle repliche. Lungo il Ponte Carlo, interamente pedonale, si esibiscono quotidianamente artisti di strada, ma vi si trovano anche bancarelle che vendono piccoli souvenir e diversi pittori pronti a farvi un ritratto.
TROVA LA STATUA: Attraversate il Ponte Carlo e scovate la statua che, se toccata, porta fortuna.
CONSIGLIO: Approfittate di un momento di tranquillità per fermarvi ad ascoltare i musicisti di strada, perchè meritano veramente, ce n’è per tutte le età, tutti i generi e gusti.
2. Josefov – il ghetto ebraico di praga
Il quartiere ebraico, chiamato appunto Josefov, è la zona in cui la comunità ebraica di Praga vive sin dal X secolo. Qui vi si trovano alcuni monumenti da non perdere durante una visita della città, quali il vecchio cimitero ebraico, chiuso nel 1787. E alcune interessanti sinagoghe come la Sinagoga Spagnola o la Sinagoga Pinkasova, divenuta simbolo degli ebrei di Praga sterminati durante la Seconda Guerra Mondiale dai nazisti, che furono oltre 80 mila. Oggi, Josefov è un quartiere trendy e alla moda, molto piacevole da visitare ed anche in cui soggiornare (io e la mia ragazza siamo stati in un bellissimo palazzo proprio nel cuore di questo meraviglioso quartiere). La comunità ebraica di Praga rimane tuttora molto attiva, e si ritrova nella Sinagoga Vecchia-nuova, nella Sinagoga Alta e nella Sinagoga di Gerusalemme, situata però nel quartiere di Nove Mesto, vicino a Piazza San Venceslao.
3. Il vecchio cimitero ebraico
Il vecchio cimitero ebraico di Praga (in ceco Starý Židovský Hřbitov), fondato nel 1439, è uno dei monumenti storici più significativi dell’antico quartiere ebraico praghese nonché uno dei più celebri cimiteri ebraici in Europa. In alcuni punti di esso si sono sovrapposti fino a 9 strati di diverse sepolture. Se leggete alcune recensioni, troverete anche quelle di qualche d’uno che forse aveva bevuto qualche birra di troppo e non ha per niente afferrato il senso di questa visita. Il mio consiglio è di andarci la domenica mattina appena aperto, quando ancora tutti o quasi tutti dormono, molti si stanno riprendendo dalla serata prima ed altri approfittano della domenica per dormire un po’ di più. Ecco, quello è per me il momento migliore per vivere veramente questo luogo, nel silenzio e senza orde di turisti intorno, ma da soli o in pochi, riflettendo sul significato del luogo che si sta visitando.
4. Jewish Museum
Fa parte del complesso del vecchio cimitero ebraico ed è una delle “entrate” che acquisterete quasi obbligatoriamente acquistando uno dei “pacchetti del ghetto ebraico”
5. Clementinum – Monastero Klementinum (di fianco al ponte carlo)
E’ il secondo complesso architettonico più grande di Praga e fu la sede della scuola gesuita e dell’università. Sembra di fare un viaggio nel tempo.
Il Clementinum (anche Klementinum) è un edificio costruito nel 1556 da Ferdinando I a Praga, nel tentativo di restaurare il Cattolicesimo in Repubblica Ceca. Ospita la più antica chiesa gesuita di Praga, il Convento di San Clemente, divenne poi la biblioteca dell’università; dal 1752 ospita anche l’osservatorio meteorologico di Praga ed è anche la sede della biblioteca nazionale.
Purtroppo non è possibile entrare “realmente” nella biblioteca, che è visibile solo per 3 metri quadri, giusto per dare un’occhiata e rifarsi gli occhi, ma se vi state già immaginando di passare tra i libri e girare liberamente, quest’aspettativa, purtroppo, verrà disattesa (meglio saperlo prima).
6. Sinagoga Maisel (vicino al vecchio cimitero ebraico)
La Sinagoga Maisel fu costruita tra il 1590 ed il 1592 dal primate del Quartiere Ebraico Mordechai Maisel, che finanziò la vasta ristrutturazione rinascimentale del ghetto. Questo edificio di origine rinascimentale rimase gravemente danneggiato dall’incendio del 1689 e nel corso degli anni è stato sottoposto a diverse modifiche architettoniche.
Orari di apertura 9-16.30 (nella stagione estiva la chiusura è posticipata) NO SABATO
7. Narodni Galerie
La seconda galleria più vecchia d’Europa dopo il Louvre di Parigi presenta i capolavori delle arti figurative ceche e mondiali nelle sue mostre ed esposizioni permanenti. Gli spazi espositivi della Galleria Nazionale sono ubicati in differenti edifici storici: il Convento di Sant’Agnese di Boemia, il Palazzo Kinský, il Palazzo Salm, il Palazzo Schwarzenberg, il Palazzo Sternberg, il Maneggio di Wallenstein ed il Palazzo delle Fiere.
Le esposizioni permanenti di arte antica, moderna e contemporanea si posso visitare ad un prezzo unico di 300 CZK (intero) e 150 CZK (ridotto). Durante i sette giorni di validità del biglietto si possono visitare tutti gli edifici della Galleria Nazionale.
8. Torre del ponte della città vecchia ( all’inizio del ponte Carlo)
La Torre del Ponte della Città Vecchia è una torre gotica fatta costruire, assieme al ponte Carlo, a metà del XIV secolo dall’imperatore Carlo IV su progetto di Petr Parléř. La porta di accesso alla Città Vecchia fu ideata anche come un arco di trionfo simbolico attraverso il quale i re boemi passavano durante il percorso dell’incoronazione. E’ anche uno dei luoghi in cui potete ammirare Praga dall’alto, infatti potete salire i 138 gradini che conducono al ballatoio e ammirare ciò che vi circonda.
9. Casa alla campana di pietra (vicino al museo delle macchine del sesso)
Questa casa nella Piazza della Città Vecchia è uno dei monumenti gotici più preziosi di Praga. Per molti anni, questo palazzo straordinario è rimasto nascosto sotto una facciata barocca, successivamente rimossa, e poi ristrutturato nello stile gotico originario. Dal ’88 viene utilizzata come spazio espositivo della Galleria della Città di Praga.
ORARIO 10-20 – costo 120 CZK
10. Museo delle Macchine del sesso
Che dire, se siete in una comitiva di amici, è sicuramente un giro che potete fare, alcuni lo definiscono istruttivo, altri simpatico, socuramente non è molto grande.
Costo 10€
11. Grand Café Orient ( di fianco al museo delle cere)
Fate merenda o colazione nell’unico bar cubista del mondo, il Grand Café Orient e godetevi l’atmosfera. Prima di andarci avevo letto diverse recensioni sul fatto che fosse costoso e che il personale fosse maleducato, ma sinceramente nel mio caso non ho riscontrato né l’una né l’altra cosa, fatemi sapere come vi andrà.
12. Teatro Image ( vicino al Lego Museum)
Lo spettacolo di “black theatre” al Teatro Image, è costituito da giochi di luce che narrano la storia. Se siete amanti del genere, o semplicemente curiosi, è sicuramente una tappa da fare.
ORARIO 20.00 – COSTO 580 CZK (23,20€ circa)
13. Museo delle cere Gravin Wax (vicino Gran Cafè Orient)
Il museo, che è stato aperto il 1 maggio del 2014, si estende su una superficie di oltre 3.000 metri quadrati ed offre ampio spazio in particolar modo alle celebrità locali. Io non sono un grande amante di questo genere di musei, ma so che molti tra voi non vedono l’ora di visitarlo e magari imparare qualcosa in più sui personaggi che hanno fatto la storia di questa città.
ORARI – COSTO 299 CZK (12€)
14. Lego Museo
Qui c’è poco da dire, suddivisi in 20 diverse sale a tema, si trovano oltre 2500 modelli di costruzioni Lego per i quali sono stati utilizzati più di un milione di mattoncini colorati. E’ stato aperto nel mese di marzo del 2011 ed oggi è il più grande d’Europa nel suo genere, appassionati di tutta Europa unitevi.
ORARIO 10-20 – COSTO 210 CZK
15. Nafilm (vicino a Lego museum)
Si tratta del National film museum, se riuscite a trovare l’entrata ed avete un po’ di tempo, è una tappa che aggiungerà qualcosa al vostro bagaglio, soprattutto se siete degli appassionati.
Narodni 32, Praga 110 00, Repubblica Ceca
Ricordatevi, se non l’avete già (anche nel caso abbiate una memoria fotografica eccellente), di portarvi dietro un Power Bank per il cellulare, perchè Google Maps torna sempre utile, anche solo per essere più veloci e sicuri nel percorrere interi quartieri e trovare scorciatoie.
Kinps®10000mAh Powerbank: https://amzn.to/2GDeDay
20000mAh Caricabatterie Portatile Coolreall®: https://amzn.to/2HfuARF
Power Bank Anker Batteria Portatile USB: https://amzn.to/2GGAZYI
Anker Ultra compatto 2 porte USB PowerCore 20100: https://amzn.to/2GCCp6z
Puridea S5 Ultra Compact 7000mAh : https://amzn.to/2GC4ATf
Power Bank Anker 5000 design tubolare: https://amzn.to/2H0sw20
Ed ancora…
16. Caffè Louvre ( di fianco al Lego Museum)
Due rampe di scale per fare un salto indietro nel tempo e rivivere i dibattici filosofici che Kafka affrontava con i suoi coetanei, o semplicemente per bere un buon cappuccino con una fetta di torta. Il personale è molto carino e disponibile a partire dal direttore di sala, che con noi è stato veramente squisito.
(Národní nº20)
17. Orologio astronomico
L’orologio astronomico della torre del Municipio di Praga si trova nella piazza della Città Vecchia ed è una delle attrazioni più apprezzate dai turisti che si trovano in visita in città (anche in questo momento che è in fase di ristrutturazione). Risalente al XIV secolo, si anima allo scoccare di ogni ora. Infatti, a fianco dell’orologio, si trovano quattro statue: uno scheletro, un turco, un uomo con lo specchio e un viandante, che rappresentano i vizi capitali, e che prendono vita a tutte le ore.
18. Porta delle polveri
La Porta delle polveri, o Torre delle polveri è situata nella Città Vecchia di Praga, precisamente nella zona nord-orientale. Fu costruita nell’XI secolo e, a quell’epoca, era una delle tredici porte che circondavano il centro della città di Praga.
19. Casa del municipio – Municipal House (vicino a porta delle polveri)
La Casa Municipale è situata nella Città Vecchia di Praga. Edificio art nouveau nei pressi del Palazzo della Corte Reale, che fu residenza, tra il 1383 e il 1485, dei monarchi, e che poi fu abbandonato per secoli ed infine demolito all’inizio del XX secolo, per sostituirlo con un centro culturale (1905-1911), esatto, proprio l’attuale Casa Municipale. L’esterno è abbellito con stucchi e statue allegoriche.
nám. Republiky 5, 111 21 Staré Město, Repubblica Ceca
20. Municipio della citta vecchia di praga
Il Municipio della Città Vecchia o in Ceco Staroměstská radnice era il municipio della Città Vecchia di Praga. Sorge sulla Piazza dell’omonimo quartiere. Ad esso è incorporato il famoso orologio astronomico.
21. Piazza della città vecchia (di fianco al museo della macchine del sesso)
La piazza è tra le più affollate di Praga, dove orde di turisti girano a ogni ora del giorno e della notte. Qui a dicembre si tengono i caratteristici mercatini di Natale, ma non è difficile incontrare bancarelle anche a marzo.
22. Mucha museum
Il Museo Mucha, l’unico museo al mondo dedicato alla vita e all’opera di Alfons Mucha (1860-1939), l’esponente di fama mondiale dello stile Art Nouveau (noto in Italia anche come “stile Liberty”), è stato aperto al pubblico a Praga il 13 febbraio 1998. Il Museo Mucha si estende su una superficie di 500 m2 dove si trova anche una sala con proiettore, che ripercorre tutta la storia dell’artista. Credeteci o meno, per me è stata una delle visite che più mi sono piaciute.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
23. Museo del comunismo (di fianco a porta delle polveri)
Il museo offre una visione dell’era del comunismo, soprattutto durante il periodo del regime totalitario, dal colpo di Stato del febbraio del 1948 al novembre del 1989. L’esposizione ricorda la scuola, l’esercito, la polizia e le milizie all’epoca del comunismo, la storia del monumento di Stalin a Letná, la propaganda, la censura e la vita quotidiana dell’epoca.
Orari di apertura: dalle 9 alle 20
24. Piazza della Repubblica (náměstí Republiky)
Questa piazza si trova al posto dell’ex fossato della fortificazione tra la Città Vecchia e la Città Nuova. La grande area situata nelle vicinanze del centro medievale della città ha dato l’impulso alla costruzione di una serie di edifici importanti a cavallo del XIX e XX secolo, tra cui la Casa Comunale, situata nelle vicinanze della Torre delle Polveri, la Casa Agli Iberni o la caserma Giorgio di Poděbrady. Oggi, una gran parte della piazza è formata da una zona pedonale che collega i due grandi centri commerciali Palladium (5 piani con negozi di ogni genere) e Kotva.
25. Palladium (vicino alla casa del municipio)
Questo centro commerciale moderno è stato costruito tra il 2005 ed il 2007 al posto di un’ex caserma. Sulla pianta del cortile e degli edifici originari è stato costruito un edificio completamente nuovo. Su una superficie di 115 000 m2, offre una grande varietà di negozi, ristoranti e servizi nel cuore del centro storico di Praga. Nel seminterrato c’è il più grande garage sotterraneo del centro della città. Se state cercando un posto dove far perdere le vostre signore, questo è sicuramente il posto giusto!
26. House of Black Madonna (vicino casa del municipio)
Un’eccellente architettura cubista ceca, edificata tra il 1911 ed il 1912 su progetto dell’architetto ceco Josef Gočár. Si trova nella Città Vecchia, tra la via Celetná ed il Mercato della frutta. Il nome deriva dalla statua barocca che si trova all’angolo dell’edificio. Dopo la ristrutturazione completa dell’edificio Museo delle Arti e dei Mestieri qui ospita un’esposizione cubista.
10-18 – costo 150 CZK
27. Palazzo Kinsky
Questo edificio rococò situato in Piazza della Città Vecchia sfoggia una ricca decorazione scultorea e a stucco. Il Palazzo Kinsky è stato testimone di molti eventi storici e oggi è la sede della Galleria Nazionale di Praga.
ORARI 10-18 – COSTO 150CZK (ricordatevi che potete anche acquistare il biglietto per fare tutte le visite della Narodni Galerie
28. Lucerna Music Bar (night life)
Un luogo dalla lunga tradizione, nonché uno dei club più frequentati di Praga. Qui si sono esibite alcune star della scena musicale come i The Earth, Wind & Fire, Maceo Parker, Candy Dulfer, Jungle Funk, Brand New Heavies, Incognito, Hiram Bullock, Laco Deczi, John Scofield, Bo Diddley, Robben Ford Band, The Holmes Brothers, ecc.. Nel Lucerna Music Bar si esibiscono regolarmente quasi tutti i più importanti gruppi musicali nazionali; un vero fenomeno sono i party in stile 80´s & 90´s.
29. Piazza San Venceslao
Piazza San Venceslao è un atro dei luoghi da non perdere a Praga. E’ in realtà di una forma molto particolare, in quanto è lunga ben 750 metri e larga soltanto 60, cosa che la rende in realtà un grande viale. Vi si affacciano due importanti monumenti quali il Museo Nazionale di Praga e il Grand Hotel Europa. Fu qui che ebbe inizio la Primavera di Praga, la rivolta degli abitanti della città contro i sovietici, quando il 16 gennaio 1969 si diede fuoco lo studente Jan Palach. Ma anche in passato Piazza San Venceslao fu luogo di dimostrazioni popolari: qui il 28 ottobre 1918 venne infatti dichiarata l’indipendenza della Cecoslovacchia dall’Impero Austro Ungarico.
30. Antonín Dvořák Museum ( dopo piazza San Vencislao)
Questa esposizione situata nella residenza estiva barocca Amerika a Karlov documenta la vita del compositore e i viaggi da lui intrapresi. All’epoca, infatti, Dvořák era considerato il più grande giramondo boemo. Il visitatore si mette in viaggio assieme al famoso compositore partendo dal suo paese natale, Nelahozeves, per andare a Praga, in giro per l’Europa e per l’America e poi ritornare in Boemia.
ORARI 10-17 – COSTO 50 CZK (2€)
Spero che questa prima parte della lista di suggerimenti sui posti da visitare a Praga vi possa essere utile, la seconda parte la trovate a questo link:
SECONDA PARTE
E ricordatevi che la cosa migliore è perdersi per le strade della città mentre si passa tra una tappa e l’altra. Vi accorgerete che i luoghi, le statue, le cose da ammirare sono molte più di quelle che qualsiasi lista potrà mai contenere e consigliare.
Altri Link Utili:
Come prepararsi a Praga
Cosa vedere a Praga in 3 giorni
Buon viaggio!!!