Occhiali: I 3 numeri da guardare quando li compri

i tre numeri per comprare gli occhiali
Reading Time: 3 minutes

Ciao ragazzi!

 

Come molti di voi sanno, sono un gran appassionato di occhiali e per questo ho deciso di condividere con voi i 3 numeri magici che servono quando si acquistano gli occhiali, soprattutto se online.

 

 

Le misure non sono identiche per tutti i modelli, ogni modello ha una propria “indossabilità”. Ma per fare un po’ d’ordine nell’incredibile vastità di possibilità che il mondo dell’ottica ci offre, spesso ci vengono in soccorso 3 NUMERI che, conoscendone il significato, possono semplificarci la vita ed evitare di fare acquisti errati, soprattutto se compriamo online.

 

3 misure dell'occhiale che devi conoscere per acquistare online

La maggior parte degli occhiali riporta questi 3 numeri (espressi in millimetri) stampati all’interno dell’asta sinistra. Ma non è impossibile trovarli sulla destra o non trovarli affatto (a me è capitato di trovarli anche nella parte frontale interna dell’occhiale).

Di solito la codifica è formata da una serie di lettere e numeri, che corrispondono al brand, al modello, al colore, ma veniamo ai tre numeri che servono a noi (alcune volte sono riportati solo i primi due) che troviamo alla fine della sequanza: ad esempio  50❐22  140.

 

come comprare gli occhiali online

 

LENTI

Il primo valore (50) è il calibro, ed indica il diametro della lente, ossia la sua ampiezza. Questo primo numero ci serve per capire quanto è grande una lente, e quale sarà l’effetto dell’occhiale una volta indossato. È un parametro che potremmo definire per lo più estetico: un diametro piccolo (ad es. 47-48) individua un occhiale con lenti piccole, adatto per visi piccoli, da donna o per occhiali alla John Lennon; un diametro più grande (ad es. 51-53-55) è invece più indicato per occhiali dal taglio maschile o da “Diva”, per i visi grandi o per occhiali con lente a goccia.

PONTE

Il secondo valore (22) indica invece l’ampiezza del ponte, ossia la distanza che intercorre nella parte frontale dell’occhiale tra le due lenti (le larghezze consuete sono 12-26 millimetri). Si tratta di un parametro molto importante, perché definisce come l’occhiale calzerà sul setto nasale, se sarà confortevole al punto giusto, stretto o magari troppo grande. Se l’ampiezza del ponte sarà troppo grande, avremo il rischio che gli occhiali ci scivolino continuamente in avanti e/o che tocchino le guance causando fastidio o irritazione.

ASTE

Il terzo valore (140), infine, individua la lunghezza delle aste, un’immaginaria linea orizzontale che va dalla montatura fino al retro delle orecchie; questo parametro è importante ma non assoluto, nel senso che è l’unico valore su cui possiamo “lavorare”. Ad esempio accentuando o diminuendo la curvatura delle stanghette per migliorare la calzata. Io stesso mi sono ritrovato ad innamorarmi di occhiali vintage in mercatini e fiere, notando che la misura delle asticelle non mi andava proprio bene. Quindi, cosa fare? Abbandonare il tesoro trovato? ASSOLUTAMENTE NO, come tutti i veri appassionati, li ho sempre comprati. Poi, ovviamente, mi sono rivolto al mio ottico di fiducia (grazie Pietro) per cambiare la curvatura delle asticelle.

Nota bene: per le asticelle realizzate con materiale metallico, il gioco è molto semplice, basta effettuare una pressione leggera, curvando o viceversa stendendo l’asticella (siate fermi, ma delicati). Per le asticelle in materiali differenti (acetato, Optyl – o resina epossidica, poliammidi, ecc) conviene scaldare un po’ l’asticella per lavorare più agilmente sulla curvatura ed evitare che ti “rimanga in mano”.

 

Se vi è piaciuto l’articolo e non mi seguite ancora, date un occhio agli altri miei canali:

➫ Instagram: andrea_r_cimatti
➫ Facebook: andreacimattiofficialpage
➫ Twitter: AndreaR_Cimatti

 

►Ed iscrivetevi al Mio Canale Qui di Seguito: YouTube

 

Share:

Social Media

TIENITI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter di: CHE STILE!

Iscriviti alla newsletter…su TREND e NOVITÀ

ENTRA NEL CLUB!​

Se ti piacciono i miei articoli e vuoi leggerli in anteprima entra in CHE STILE CLUB e leggi gli articoli prima di chiunque altro.​

Rubriche

Ultimi da LIFE

Il famoso caffé

Si tratta di un “gesto simbolico”, di un obolo, se vi piacciono i contenuti che creo e condivido, che investirò nella creazione di nuovi contenuti per il canale e nei progetti da realizzare (spostamenti, cose che acquisto per fare i video, altro? Altro!).

TRENDING

Post Popolari

Decluttering armadio

1. Decluttering: significato Decluttering, con la L mi raccomando, anche se il suono ricorda la parola CUT (tagliare). Eliminare. Liberarsi di ciò che è superfluo.